Prof. Raffaele Manzoni - Il  Decreto del direttore generale per il personale scolastico n. 82 del   24 settembre 2012 ha, tra l'altro stabilito che sono ammessi a partecipare ai   prossimi concorsi a posti e cattedre:
1) i candidati in possesso del titolo   di abilitazione all'insegnamento nella scuola dell'infanzia o primaria o   secondaria di I e II grado, conseguito entro la data di scadenza del termine per   la presentazione della domanda, ivi compresi i titoli di abilitazione conseguiti   all'estero purché riconosciuti con apposito decreto del Ministero;
2) per i   posti della scuola primaria, i candidati in possesso dei diplomi conseguiti   presso gli ex istituti magistrali se conseguiti entro l'anno scolastico   2001-2002, ovvero conseguiti al termine dei corsi quadriennali e quinquennali   sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico   1997-1998;
3) per i posti della scuola dell'infanzia, i candidati in possesso   del titolo di studio comunque conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002, al   termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale,   ovvero dei corsi quadriennale o quinquennale sperimentale dell'istituto   magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998;
4) per i posti di   scuola secondaria di I e II grado,  i candidati che alla data del 22 giugno   1999  erano già in possesso di un titolo di laurea ovvero di un titolo di   diploma conseguito presso le accademie di belle arti e gli istituti superiori   per le industrie artistiche, i conservatori e gli istituti musicali pareggiati,   gli ISEF, che alla stessa data consentivano l'ammissione ai concorsi per titoli   ed esami per il reclutamento del personale docente;
5) per i posti della   scuola secondaria,  i candidati che abbiano conseguito  un titolo di   laurea ovvero di un titolo di diploma conseguito presso le accademie di belle   arti e gli istituti superiori per le industrie artistiche, i conservatori e gli   istituti musicali pareggiati, gli ISEF,  entro l'anno accademico 2001-2002,   se si tratta di corso di studi quadriennale o inferiore; entro l'anno accademico   2002-2003, se si tratta di corso di studi quinquennale, nonché i candidati che   abbiano conseguito i summenzionati titoli entro l'anno in cui si sia concluso il   periodo prescritto dal relativo piano di studi a decorrere dall'anno accademico   1998-1999.
  Per i posti di insegnante tecnico-pratico è stato indetto   il concorso solo per la classe di concorso C430 - Laboratorio tecnologico per   l'edilizia ed esercitazioni di topografia, alla quale si accede con il possesso   del diploma di geometra, ovvero con il diploma di perito industriale per   l'edilizia.
  Sarà utile evidenziare, per la scuola secondaria , le classi di   concorso messe a concorso ed i relativi titoli di studio che vi consentono   l'accesso con le eventuali condizioni laddove previste (indicate in apposite   note poste in apice alla classe di concorso) relative a piani di studio o   termini di conseguimento degli stessi, in riferimento alla normativa vigente di   cui al D.M. n. 39 del 30.1.1998. Non sono stati riportate le lauree   specialistiche e magistrali, non abilitanti, in quanto conseguite con il nuovo   ordinamento universitario in epoca successiva a quella stabilita dal D.M. per la   partecipazione ai nuovi concorsi a cattedre.
  Per gli ambiti   disciplinari si è fatto riferimento al D.M. 354/98 richiamato nella normativa di   riferimento del decreto ministeriale.
Classi di concorso
A017 - Discipline economico-aziendali   
A019 - Discipline giuridiche ed economiche
A020 - Discipline meccaniche e   tecnologia
A033 - Tecnologia
A034 - Elettronica 
A059 - Matematiche e   scienze nella scuola media
A060 - Scienze naturali, chimica e geografia,   fitopatologia entomologia agraria, microbiologia 
Ambiti disciplinari
A.D. 1 CLASSE A025 - EDUCAZIONE   ARTISTICA
CLASSE A028 - DISEGNO E STORIA DELL'ARTE
A.D. 2 CLASSE A029 - EDUCAZIONE FISICA NEGLI ISTITUTI E SCUOLE DI ISTRUZIONE   II GRADO
CLASSE A030 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
A.D. 5 - CLASSE A245 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -   FRANCESE
CLASSE A246 - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE
A.D. 5 - CLASSE A345 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - INGLESE
CLASSE   A346 - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - INGLESE
A.D. 7 - CLASSE A036 - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE   DELL'EDUCAZIONE
CLASSE A037 - FILOSOFIA E STORIA NEI LICEI
A.D. 8 - CLASSE A038 - FISICA NEGLI ISTITUTI TECNICI E NEGLI ISTITUTI   PROFESSIONALI
CLASSE A047 - MATEMATICA NEI LICEI E NEL BIENNIO DEGLI ISTITUTI   TECNICI E DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
CLASSE A049 - MATEMATICA E FISICA NEI   LICEI, NEGLI ISTITUTI TECNICI E NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
AMBITO 4 (A043, A050) - AMBITO 9 (A043, A050, A051, A052)
Classi di   concorso
CLASSE A043 - ITALIANO, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA NELLA   SCUOLA MEDIA
CLASSE A050 - MATERIE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE   SECONDARIA DI SECONDO GRADO
CLASSE A051 - MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI   LICEI E NELL'ISTITUTO MAGISTRALE
CLASSE A052 - MATERIE LETTERARIE, LATINO E   GRECO NEL LICEO CLASSICO
Titoli di accesso stabiliti dal D.M. 39/98:
17/A - Discipline Economico aziendali.
Lauree in:   economia e commercio; economia aziendale; economia bancaria; economia bancaria,   finanziaria ed assicurativa; economia del commercio internazionale e dei mercati   valutari; economia politica; discipline economiche e sociali (indirizzo   economico); scienze economiche; scienze statistiche ed economiche
Lauree in:   commercio internazionale e mercati valutari; scienze economiche e   bancarie
Lauree in: economia marittima e dei trasporti; scienza   dell'amministrazione, purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001.
19/A. - Discipline giuridiche ed economiche
Lauree in   giurisprudenza e in scienze dell'amministrazione con piano di studi comprendente   i corsi annuali (o due semestrali) di: 
1) economia politica (o uno dei   seguenti esami affini: Analisi economica - Istituzioni di economia - Storia   dell'economia politica)
2) politica economica ( o uno dei seguenti esami   affini: , Politica del lavoro - Politica economica europea - Programmazione   economica)
3) economia aziendale (o uno dei seguenti esami affini: Economia   delle aziende e delle amministrazioni - Economia delle imprese pubbliche-   Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche)
4) statistica   economica ( o uno dei seguenti esami affini: . Statistica - Storia della   statistica)
Lauree in: economia aziendale; economia bancaria; economia del commercio   internazionale e dei mercati valutari; economia e commercio; economia politica;   scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche e demografiche; scienze   statistiche ed economiche, con piano di studi comprendente i corsi annuali (o   due semestrali) di: 
1) diritto pubblico generale (o uno dei seguenti esami   affini. Istituzioni di diritto pubblico - Nozioni giuridiche fondamentali -   Diritto costituzionale); 
2) istituzioni di diritto privato ( o uno dei   seguenti esami affini: Diritto civile - Nozioni giuridiche fondamentali); 
3)   diritto amministrativo ( o uno dei seguenti esami affini: Diritto degli enti   locali - Diritto processuale amministrativo - Contabilità di stato); 
4)   diritto commerciale (o uno dei seguenti esami affini: Diritto fallimentare -   Diritto commerciale comunitario - Diritto industriale)
Lauree in: commercio internazionale e mercati valutari; scienze economiche e   bancarie.
Lauree in: scienze coloniali rilasciate dall'Istituto superiore   orientale di Napoli; scienze bancarie ed assicurative; scienze economiche e   commerciali; sociologia, purchè conseguite entro l'A.A. 1993/1994.
Lauree in:   discipline economiche e sociali; economia marittima e dei trasporti; scienze   economiche; scienze politiche, purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001.   
Lauree in: economia aziendale; economia bancaria; economia del commercio   internazionale e dei mercati valutari; economia e commercio; economia politica;   giurisprudenza; scienze della amministrazione; scienze statistiche ed   attuariali; scienze statistiche e demografiche; scienze statistiche ed   economiche, purché conseguite entro l'A.A. 2000/01
20/A. - Discipline meccaniche e tecnologia
Laurea in   ingegneria meccanica.
A033 - tecnologie nella scuola media
Lauree in:   architettura; chimica industriale; chimica e tecnologia farmaceutiche;   discipline nautiche; ingegneria; pianificazione territoriale e urbanistica;   scienze agrarie tropicali e subtropicali; scienze forestali ed ambientali;   scienze della produzione animale; scienze e tecnologie agrarie; scienze e   tecnologie alimentari.
Lauree in: agricoltura tropicale e subtropicale;   scienze agrarie; scienze forestali. Scienze delle preparazioni alimentari;   urbanistica
A034 - Elettronica
Lauree in ingegneria: elettrica;   elettronica; informatica; nucleare; delle telecomunicazioni, fisica. 
Lauree   in ingegneria delle tecnologie industriali (indirizzo elettrico); industriale -   sottosezione elettrotecnica; elettrotecnica.
Laurea in discipline nautiche   (a) , purché conseguita entro l'A.A. 1993/1994. 
(a) La laurea in discipline   nautiche è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito   abbia compreso i corsi di: applicazioni di elettronica, misure elettriche e   radioelettronica, radiotecnica, teoria e tecnica delle onde elettromagnetiche,   antenne e propagazione, elettrotecnica
A059 - Matematica e scienze nella scuola media
Lauree in:   astronomia; chimica; discipline nautiche; fisica; matematica; scienze agrarie   tropicali e subtropicali; scienze ambientali; scienze biologiche; scienze   geologiche; scienza dei materiali; scienze naturali; scienze e tecnologie   agrarie.
Lauree in: agricoltura tropicale e subtropicale; matematica e   fisica; scienze matematiche
Lauree in: chimica industriale; chimica e   tecnologie farmaceutiche; scienze agrarie; scienze forestali; scienze delle   preparazioni alimentari; scienze della produzione animale, purché conseguite   entro l'A.A. 1986/1987.
60/A - Scienze naturali, chimica e geografia,   microbiologia
Lauree in: biotecnologie; chimica; chimica   industriale; scienze ambientali; scienze biologiche; scienze forestali ed   ambientali; scienze geologiche; scienze naturali; scienze e tecnologie agrarie   Lauree in: scienze agrarie; scienze forestali.
Laurea in geografia, purché si   provenga dal biennio dei corsi di laurea in scienze naturali, scienze   biologiche, scienze geologiche
A.D. 1 CLASSE A025 - EDUCAZIONE ARTISTICA
CLASSE A028 - DISEGNO E   STORIA DELL'ARTE
Laurea in: architettura, senza alcuna condizione.
Laurea in: discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (1) purché   congiunta a:
diploma di  maturità artistica o  diploma di maturità   d'arte applicata o diploma di maturità professionale per tecnico della grafica e   della pubblicità o per tecnico della cinematografia e della televisione.
Diploma di accademia di belle arti o diploma di istituto superiore per le   industrie artistiche
purché congiunti a: 
diploma di istruzione secondaria   di secondo grado.
(1) La laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo é   titolo di ammissione al concorso, purché il piano di studi seguito abbia   compreso le discipline fondamentali specifiche per l'indirizzo delle arti
1)   teoria delle forme (o uno dei seguenti esami affini:  Letteratura artistica   -  Storia comparata dell'arte dei paesi europei)
2) semiotica delle arti   (o uno dei seguenti esami affini: Metodologia della critica delle arti -   Metodologia della storia dell'arte - Semiotica delle arti - Storia della critica   d'arte)
3) fenomenologia degli stili (o uno dei seguenti esami affini.   Estetica, Storia dell'arte contemporanea)
4) storia dell'arte (o uno dei   seguenti esami affini: Storia dell'arte medioevale - Storia dell'arte   moderna)
Laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici ed ambientali purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale, o due semestrali, per ciascuna delle seguenti aree del settore H11X di cui al decreto ministeriale 23 giugno 1997: Disegno dell'architettura, Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, Grafica, Percezione e comunicazione visiva, Rilievo dell'architettura.
A.D. 2 -A029 (educazione fisica negli istituti di II°)
 A030 -   Educazione fisica e motoria nella scuola media
- Diploma degli istituti   superiori di educazione fisica (I.S.E.F.)
- Attestato di idoneità conseguito   a conclusione dei corsi di perfezionamento indetti dal Ministero della Pubblica   Istruzione negli anni 1953, 1954 e 1955 con il possesso dei requisiti di   servizio di cui alla legge 30 dicembre 1960, n°1727
- Attestato di idoneità   conseguito a conclusione dei corsi istituiti con la legge 30 dicembre 1960,   n°1727
A.D. 5 - CLASSE A245 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -   FRANCESE
CLASSE A246 - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO -   FRANCESE
A.D. 5 - CLASSE A345 - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO -   INGLESE
CLASSE A346 - SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO -   INGLESE
Lauree in: lingue e letterature straniere; lingue e   letterature straniere moderne; lingue e letterature orientali; lingue e civiltà   orientali; interpreti; traduttori; traduzione e interpretazione; filologia e   storia dell'Europa orientale, Lingue, culture ed istituzioni dei Paesi del   Mediterraneo; Lingue e culture dell'Europa orientale; Lingue e culture europee;   Studi comparatistici (1) (2) (3).
Lauree in: 
lingue e letterature e   istituzioni dell'Europa orientale; lingue e letterature e istituzioni   dell'Europa occidentale; lingue e letterature slave rilasciate dall'Istituto   universitario orientale di Napoli o dal medesimo Istituto con la precedente   denominazione di Istituto superiore orientale di Napoli (a).
Laurea in:   filologia e storia dell'Europa orientale (b)  purché conseguita entro   l'A.A.. 1997/1998
Lauree in: lingue e letterature straniere; lingue e   letterature straniere moderne; lingue e letterature orientali; lingue e civiltà   orientali; interpreti; traduttori; filologia e storia dell'Europa orientale; (b)   (c) (d) 
purché conseguite entro l'A.A.   2000/2001
-------------------------------------------------
(A ) Nel   diploma va menzionata la lingua straniera per la quale si è conseguita   l'abilitazione.
(1) Le lauree in  lingue e letterature straniere, lingue   e letterature straniere moderne, lingue e letterature orientali, lingue e   civiltà orientali, Lingue, culture ed istituzioni dei Paesi del Mediterraneo;   Lingue e culture dell'Europa orientale; Lingue e culture europee; Studi   comparatistici sono titoli di ammissione al concorso limitatamente alle lingue   seguite in corsi almeno triennali e purché il piano di studi seguito abbia   compreso un corso annuale (o due semestrali ) di linguistica generale. (o di   glottodidattica).
(2) Le lauree per traduttori, per interpreti, traduzione e   interpretazione sono titoli di ammissione al concorso limitatamente alle lingue   seguite in corsi almeno triennali purché il piano di studi seguito abbia   compreso un corso biennale o due annuali di letteratura della lingua straniera e   un corso annuale (o due semestrali ) di linguistica generale. (o di   glottodidattica).
(3) La laurea in filologia e storia dell'Europa orientale è   titolo di ammissione al concorso  purché il piano di studi seguito abbia   compreso un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso triennale di   letteratura della medesima lingua ed un corso annuale (o due semestrali) di:   linguistica generale. (o di glottodidattica).
(a) Dette lauree sono titoli di   ammissione limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali.
(b) la   laurea in filologia e storia dell 'Europa orientale è titolo di ammissione   limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali è titolo  di   ammissione limitatamente alle lingue seguite in corsi pluriennali.
(c) Le   lauree per traduttori e per interpreti sono titoli di ammissione purché il piano   di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di letteratura   della lingua straniera.
(d) le lauree in lingue e letterature straniere,   lingue e letterature straniere moderne, lingue e letterature orientali lingue e   civiltà orientali sono titoli di ammissione limitatamente alle lingue seguite in   corsi pluriennali.
La laurea in filologia e storia dell'Europa orientale è   titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso   un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso biennale di letteratura   della medesima lingua".
A.D. 7 - CLASSE A036 - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE   DELL'EDUCAZIONE
CLASSE A037 - FILOSOFIA E STORIA NEI LICEI
Titoli di studio previsti per la classe A036 - FILOSOFIA E STORIA NEI   LICEI
Lauree in: filosofia; psicologia; scienze dell'educazione; scienze   della comunicazione; sociologia.(1).
Lauree in: lettere; materie letterarie;   scienze politiche; storia; (a) -  purché conseguite entro l'A.A.   2000/2001
Lauree in: filosofia; pedagogia; psicologia; scienze   dell'educazione ; sociologia; (b)  purché conseguite entro l'A.A.   2000/2001  
-------------------------
(1) Dette lauree sono titoli di   ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi   annuali ( o quattro semestrali ) delle discipline di ciascuna delle seguenti   aree: filosofica, pedagogica, psicologica e sociologica 
filosofica (esami   previsti: Filosofia della scienza- filosofia morale - Filosofia teoretica -   Logica - Storia della filosofia - Storia della filosofia contemporanea - Storia   della scienza )
pedagogica ( Esami previsti:Didattica generale - Pedagogia   generale - Pedagogia sperimentale - Storia della pedagogia - Tecnologia   dell'istruzione)
psicologica (esami previsti: Epistemologia genetica -   Psicologia dello sviluppo - Psicologia di comunità - Psicologia generale   Psicologia sociale - Psicopatologia dello sviluppo)
sociologica (Esami   previsti: Metodologia e tecnica della ricerca sociale Sociologia   dell'organizzazione- Sociologia della comunicazione, Sociologia delle   comunicazioni di massa- Sociologia generale - Teoria e tecniche delle   comunicazioni di massa)
 (a) Le lauree in lettere, materie letterarie,   scienze politiche, storia sono titoli di ammissione al concorso purché il piano   di studi seguito abbia compreso almeno un corso di discipline pedagogiche, uno   di discipline psicologiche ed uno di discipline filosofiche. (Vedi esami affini   indicati in precedenza)
(b) La laurea in sociologia è titolo di ammissione al   concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno un corso di   discipline pedagogiche, uno di discipline psicologiche ed uno di discipline   filosofiche((Vedi esami affini indicati in precedenza)
 
 
TITOLI DI STUDIO PREVISTI PER LA CLASSE  A037 - Filosofia e   storia
Lauree in: filosofia; scienze dell'educazione; storia. (1)   (2) (3).
Lauree in: materie letterarie; psicologia; purché conseguite entro   l'A.A. 1993/1994.
Lauree in filosofia; lettere; pedagogia;storia  purché   conseguite entro l'A.A. 1997/1998.
Lauree in: filosofia; lettere; pedagogia;   scienze dell'educazione; storia (a)  purché conseguite entro l'A.A.   2000/2001
-----------------------
(1) La laurea in filosofia è titolo di   ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi   annuali (o sei semestrali) di: storia greca o storia romana, storia medioevale,   storia moderna o storia contemporanea. 
(2) La laurea in storia è titolo di   ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre    corsi annuali (o sei semestrali) di: storia della filosofia, filosofia   teoretica, filosofia morale o estetica o filosofia del linguaggio o filosofia   della scienza o storia della scienza. 
(3) La laurea in scienze   dell'educazione è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi   seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di storia tra quelli   indicati nella nota (1) e due corsi annuali (o quattro semestrali) di filosofia   tra i seguenti: filosofia morale, estetica, filosofia del linguaggio, filosofia   della scienza, storia della scienza.
a) Dette lauree sono titolo di   ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno   due corsi di storia tra i seguenti: storia romana, storia medioevale, storia   moderna e storia contemporanea, ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti:   storia della filosofia, filosofia teoretica, filosofia morale
A.D. 8 - CLASSE A038 - FISICA NEGLI ISTITUTI TECNICI E NEGLI   ISTITUTI PROFESSIONALI
CLASSE A047 - MATEMATICA NEI LICEI E NEL BIENNIO DEGLI   ISTITUTI TECNICI E DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
CLASSE A049 - MATEMATICA E   FISICA NEI LICEI, NEGLI ISTITUTI TECNICI E NEGLI ISTITUTI   PROFESSIONALI
Titoli di studio previsti per la classe A038 - Fisica
Lauree   in:
astronomia; discipline nautiche; fisica; ingegneria (1); matematica   (2).
Lauree in:
matematica e fisica; scienze fisiche e   matematiche.
Laurea in :  ingegneria (a)
purché conseguita entro   l'A.A. 2000/2001.
-----------------------------
(1). La laurea in   ingegneria è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito   abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica   generale.
(2)  La laurea in matematica è titolo di ammissione al   concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale ( o   due semestrali ) di: preparazione di esperienze didattiche o    esperimentazioni
Titoli di studio previsti per la classe A047 - Matematica
Lauree in:   astronomia; discipline nautiche; fisica; informatica; ingegneria; matematica;   scienze statistiche ed attuariali; scienze statistiche e demografiche; scienze   statistiche ed economiche. (1).
Lauree in: matematica e fisica; scienze   dell'informazione; scienze matematiche; scienze fisiche e matematiche.
Laurea   in:  ingegneria (a) purché conseguita entro l'A.A.   2000/2001
---------------------------
(1) La laurea in ingegneria è titolo   di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso i   corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi matematica   II, geometria o geometria I, e due corsi annuali (o quattro semestrali) tra i   seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di geometria, calcolo delle   probabilità, analisi numerica o calcolo numerico.
(a)  La laurea in   ingegneria è valida indipendentemente dal piano di studi seguito.
Titoli di studio previsti per la classe A049 - Matematica e   fisica
Lauree in : astronomia; discipline nautiche; fisica;ingegneria (1);   matematica
Laurea in:  ingegneria (a) purché conseguita entro l'A.A.   2000/2001
Lauree in: matematica e fisica; scienze matematiche; scienze   fisiche e matematiche.
-----------------------
(1) La laurea in ingegneria   è titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia   compreso i corsi annuali (o due semestrali) di: analisi matematica I, analisi   matematica II, geometria o geometria I,  due corsi annuali (o quattro   semestrali) tra i seguenti: geometria ed algebra o algebra ed elementi di   geometria, calcolo delle probabilità, analisi numerica o calcolo numerico, e due   corsi annuali (o quattro semestrali) di: fisica generale.
(a)  La laurea   in ingegneria è valida indipendentemente dal piano di studi seguito.
AMBITO 4 (A043, A050) - AMBITO 9 (A043, A050, A051,   A052)
Classi di concorso
CLASSE A043 - ITALIANO, STORIA ED   EDUCAZIONE CIVICA, GEOGRAFIA NELLA SCUOLA MEDIA
CLASSE A050 - MATERIE   LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
CLASSE   A051 - MATERIE LETTERARIE E LATINO NEI LICEI E NELL'ISTITUTO   MAGISTRALE
CLASSE A052 - MATERIE LETTERARIE, LATINO E GRECO NEL LICEO   CLASSICO
Titoli di accesso classi di concorso A043 e A050 - A.D. 4
Lauree   in:
conservazione dei beni culturali; geografia; lettere; materie letterarie;   storia. (1) (2)
(1) purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi   annuali (o due semestrali) di: geografia , lingua italiana, letteratura   italiana, lingua latina o letteratura latina, storia ( due annualità o quattro   semestralità ) 
  Esami omogenei:  
geografia ( geografia umana,   teoria e metodi della geografia).
letteratura italiana (non vi sono esami   omogenei)
letteratura latina  (nessun esame omogeneo)
lingua latina   (didattica del latino, filologia latina, grammatica latina, storia della lingua   latina), 
lingua italiana (esami omogenei:  didattica lingua italiana,   grammatica italiana, linguistica italiana, storia della lingua italiana),   
linguistica generale (glottodidattica, glottologia, sociolinguistica, storia   della linguistica), 
storia (1° annualità: storia contemporanea, storia   moderna) - 2° annualità: storia greca, storia medioevale, storia romana) 
(2)   Limitatamente agli istituti con lingua di insegnamento italiana nella provincia   di Bolzano, sono, altresì, titoli di ammissione al concorso le lauree in lingue   e letterature straniere purché il piano di studi seguito abbia compreso i corsi   di cui alla nota 1 ed un corso biennale di lingua e/o letteratura tedesca.
……………………………
Titoli aventi proroga di validità:
Lauree in: lettere;   filosofia; materie letterarie; pedagogia; storia;(a)
purché conseguite entro   l'A.A. 1986/1987. 
(a) La laurea in storia è titolo di ammissione al concorso   purchè il piano di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o   letteratura italiana.
Lauree in conservazione dei beni culturali, filosofia, lettere, materie letterarie, musicologia, pedagogia, storia, se conseguite entro l'a.a. 1997/98, con un piano di studi comprendente un corso annuale di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia, un corso annuale di geografia
Lauree in conservazione dei beni culturali, filosofia, geografia, lettere, materie letterarie, musicologia, pedagogia, scienze dell'educazione, storia, purché conseguite entro l'A.A. 2000/2001, purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura italiana, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia
Titoli di studio per l'accesso alla classe A051 - Materie letterarie e   latino nei licei e nell'istituto magistrale
Lauree in: geografia; lettere;   materie letterarie; storia.  (1)
Lauree in: lettere; filosofia; materie   letterarie; pedagogia (a)  purché conseguite entro l'A.A.   1986/1987
Laurea in: pedagogia (b)  purché conseguita entro l'A.A:   1993/1994.
Laurea in filosofia (b)  purché conseguita entro l'A.A.   2000/2001
Lauree in: geografia; lettere; materie letterarie; storia (c)    purché conseguite entro l'A.A.   2000/2001
 
------------------------------------
 
(1) Le   lauree in geografia, lettere, materie letterarie e storia  sono titoli di   ammissione al concorso purché il piano di studi  seguito abbia compreso i   corsi annuali ( o due semestrali ) di: 
lingua italiana, letteratura   italiana, lingua latina, letteratura latina, storia (due annualità o quattro   semestralità), geografia. 
Esami omogenei: 
geografia ( geografia umana,   teoria e metodi della geografia).
letteratura italiana (non vi sono esami   omogenei)
letteratura latina (nessun esame omogeneo)
lingua latina   (didattica del latino, filologia latina, grammatica latina, storia della lingua   latina), 
lingua italiana (didattica lingua italiana, grammatica italiana,   linguistica italiana, storia della lingua italiana), 
storia (1° annualità:   storia contemporanea, storia moderna) - 2° annualità: storia greca, storia   medioevale, storia romana) 
 (a) Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano   di studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o letteratura   latina.
(b) Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano   di studi seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o   letteratura italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura   latina, un corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia.
(c)   Dette lauree sono titoli di ammissione al concorso purché il piano di studi   seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura   italiana, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura latina, un   corso annuale di storia ed un corso annuale di geografia.
Titoli di studio per accedere alla classe A052- Materie letterarie, latino e   greco nel liceo classico
Laurea   in:         lettere (1).
Laurea in:   lettere (a)  purché conseguita entro l'A.A. 1986/1987.
Laurea in:   lettere (b) purché conseguita entro l'A.A.   2000/2001
-----------------------------------
  (1) Detta laurea è   titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso   i corsi annuali (o due semestrali ) di: lingua italiana, letteratura italiana,   lingua latina o letteratura latina, letteratura latina, storia greca, storia   romana, geografia e due corsi annuali (o quattro semestrali) di letteratura   greca. 
Esami omogenei: )
lingua italiana (didattica della lingua   italiana, grammatica italiana, linguistica italiana, storia della lingua   italiana), 
letteratura italiana: non sono previsti esami omogenei   
letteratura latina (nessun esame omogeneo)
lingua latina (didattica del   latino, filologia latina, grammatica latina, storia della lingua latina);   
letteratura greca (biennale) : non sono previsti esami omogenei
storia   greca : non sono previsti esami omogenei
storia romana: non sono previsti   esami omogenei
geografia (geografia umana, teoria e metodi della   geografia).
 (a) Detta laurea è titolo di ammissione purché il piano   di  studi seguito abbia compreso un corso annuale di lingua e/o    letteratura latina ed un corso annuale di lingua e/o letteratura greca.
(b)   Detta laurea è titolo di ammissione al concorso purché il piano  di studi   seguito abbia compreso un corso biennale o due annuali  di lingua e/o   letteratura italiana, un corso biennale o  due annuali di lingua e/o   letteratura latina, un corso biennale o due annuali di lingua e/o letteratura   greca, un corso annuale di storia e un corso annuale di geografia.
Prof. Raffaele Manzoni
Studio di consulenza   scolastica
Via R. Falvo 20 80127 Napoli
Sito internet www.raffaelemanzoni.com
Tel./fax   0813702736     3392749936
